Presentazione del libro “Come il Sole a Est” di Tommaso Foppa-Pedretti_ sabato 30 Aprile 2022 ore 16.00

Vi aspetto lunedì 2 maggio alle 18.30 per una puntata molto ricca di In Vino Veritas, insieme a:
La diretta verrà trasmessa via Linkedin: https://www.linkedin.com/in/alessandracolonnanegoziazione/
e sui canali Facebook e YouTube di Bridge Partners®.
Di seguito la locandina con tutte le informazioni:
Un incontro in presenza a Fortunago, uno dei borghi più belli d’Italia, situato nell’Oltrepò pavese.
Insieme a Massimo Folador interverranno il professor Giuseppe Bertoni e Vincenzo Tabaglio, agronomi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e il professor Roberto Maier, Teologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Per iscriversi inviare una mail a info@oltrepostyle.it o chiamare il numero 335 7667530.
Di seguito la locandina con tutte le informazioni:
L’ambiente e il futuro: su questo verte il convegno promosso dalle Acli e dal decanato di Busto Arsizio Valle Olona sabato 22 gennaio nella sala Verdi di via Pozzi. Titolo dell’incontro pastorale, “Il pianeta che speriamo: ambiente, lavoro, futuro”.
I Relatori saranno: il vicedirettore dell’ufficio impegno politico della diocesi di Brescia suor Italina Parente e Massimo Folador, docente di Business Ethics alla Liuc.
Programma dell’incontro:
9:00 – Accoglienza dei partecipanti.
9:15 – Introduzione e preghiera di Monsignor Severino Pagani.
9:30 – Breve intervento di Carmela Tascone presidente ACLI provinciale.
10:00 – Relazione di suor Italina Parente, vice-direttore ufficio impegno politico Diocesi di Brescia, su ambiente e futuro.
11:00 – Relazione del professor Massimo Folador, docente di Sviluppo sostenibile all’università LIUC di Castellanza, su ambiente e futuro.
Di seguito la locandina:
Giovedì 16 dicembre alle ore 16.30 l’auditorium di Confindustria Bergamo ospiterà l’evento organizzato dall’azienda associata Cosberg dal titolo: “L’alfabeto della rinascita”.
Durante la serata sarà presentato il volume omonimo, che racconta la storia di 26 aziende, tra le quali Cosberg e Berlucchi, riconosciute come campionesse di innovazione nel territorio di Bergamo e Brescia. Inoltre, sarà presentato il Manifesto dell’Italian Human Design, che traccia le linee di un futuro italiano di successo e spiega come e perché l’industria italiana può rappresentare, in questo periodo così difficile, l’esempio virtuoso da seguire in Europa e nel mondo.
Il Programma dettagliato dell’evento:
ore 16.30 Saluti istituzionali
Paolo Piantoni, Direttore Generale Confindustria Bergamo
ore 16.45 La scintilla utopica delle narrazioni incrociate
Marzia Tomasin, Utopia Impresa
ore 17.00 Utopia e Rinascita
Roberto Mordacci, Filosofo, Università Vita-Salute, San Raffaele Milano
ore 17.30 Lo scenario dell’Italian Human Design
Francesco Morace, Sociologo, Future Concept Lab
ore 17.45 Il Made by Italics
Giulio Ceppi, Architetto e designer, Total Tool
ore 18.00 La visione di Cosberg
Gianluigi Viscardi, Presidente Cosberg
ore 18.15 Utopie incrociate: 12 aziende dell’Alfabeto raccontano il loro nucleo utopico
ore 19.15 Conclusioni e domande
Andrea Cabrini, Managing Director Class Cnbc
ore 19.30 Aperitivo offerto da Berlucchi e Confindustria Bergamo
Sarà possibile seguire l’evento sia via webinar sia in presenza, nel rispetto delle normative anti Covid19. Al momento dell’accredito sarà necessario mostrare il proprio Super Green Pass.
Per registrarti, fino ad esaurimento posti iscrivetevi al seguente link: https://www.confindustriabergamo.it/comunicazioni/news?id=89862
BNI Livingsto Academy presenta un nuovo e interessante appuntamento dedicato alla “Sostenibilità come Strategia: Profit, People, Planet”, perchè la terra è l’unica cosa che abbiamo tutti in comune!
L’evento si terrà il 10 Dicembre dalle 18.00 alle 20.00, presso il Centro Sportivo Marazzini Venegoni, Sala Polivalente, in Via Caorso 2, Parabiago.
Parleranno di sostenibilità: Massimo Folador, Daniele Tumietto e Daniele Lo Nigro.
Di seguito trovate la locandina il programma della serata:
Un Webinar gratuito dedicato a chi crede che il BENEssere della persona confluisca e accresca il BENE Comune delle aziende e delle sue persone. Un circolo virtuoso capace di generare nuove visioni e modus operandi, tanto più in questo periodo di “riassestamento” da pandemia, che tante modifiche e sconvolgimenti ha portato dentro le nostre vite e le nostre aziende.
L’iscrizione è possibile inviando una mail a ape@askesis.eu entro il 23 Novembre 2021.
Di seguito la locandina con il programma degli appuntamenti, che si svolgeranno il 25 Novembre e il 16 Dicembre, dalle 18.30 alle 19.30:
Prosegue il ciclo di incontri “Le frontiere della sostenibilità”: una serie di appuntamenti organizzati dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e dal Gruppo Giovani Imprenditori di Univa con lo scopo di accompagnare le aziende in un percorso di transizione verso la sostenibilità. Il secondo incontro “Tra sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale” affronterà questi temi e si terrà in modalità webinar lunedì 15 novembre alle ore 15.00. Il cambiamento climatico, la pandemia e il conseguente lockdown hanno portato a una revisione dei sistemi produttivi che vanno nella direzione di modelli di produzione e consumo più sostenibili e circolari, che mettono in luce la stretta correlazione tra capitale economico, sociale e ambientale. Un approccio integrale, imperniato sul bene comune, che coniuga le esigenze delle imprese, della società e dell’ambiente.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione online sul sito dell’Unione degli Industriali; le modalità di accesso alla piattaforma del webinar verranno comunicate il giorno precedente esclusivamente a coloro che avranno effettuato la registrazione.
Il Programma:
Saluti introduttivi
La Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali
Nuovi Modelli d’Impresa. L’economia integrale e la Società Benefit
Testimonianza aziendale
Di seguito la locandina:
Il Master A.M.P.M. rappresenta un percorso completo ed innovativo in grado di farti raggiungere un unico obiettivo: diventare un Project Manager Pluri – Certificato!
Grazie alla presenza di docenti qualificati ed esperti del settore, allo svolgimento di laboratori e di project work, sarai in grado di sviluppare il tuo potenziale e di diventare un #ProjectManager.
La Business School A.M.P.M. mette a tua disposizione un network di realtà aziendali leader in Italia, che ti consentirà di entrare in contatto con il mondo del lavoro e fare i primi passi concreti attraverso il tirocinio di fine Master. Se già lavori, potrai ampliare le tue competenze grazie ai laboratori manageriali e a percorsi di qualifica professionale
Il Master A.M.P.M. ha una durata di 12 mesi e le lezioni si svolgeranno in formula Blended 4.0 & Weekend. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso il Polo Formativo di Roma e le attività itineranti presso diverse sedi ubicate prevalentemente nel Lazio. Sono previste complessivamente 300 ore di formazione: 100 ore in presenza e 200 ore a distanza.
Inizio lezioni: Marzo 2022.
Fine lezioni: Marzo 2023.
Il programma formativo del Master si articola in tre unità didattiche:
1) CONOSCENZE DI PROJECT MANAGEMENT
2) SOFTWARE DI PROJECT MANAGEMENT
3) CONOSCENZE COMPLEMENTARI MANAGERIAL
Vi lasciamo di seguito il link per accedere a tutte le informazioni relative al Master in Project Management: https://academy.ampmconsulting.it/master/
CombinAzioni Festival dal 9 al 19 Settembre 2021 affronterà il tema “Fraternità: utopia secondo natura”
CombinAzioni festival nasce nel 2015 e viene progettato e organizzato dall’associazione CombinAzioni. Formata soprattutto da giovani tra i 20 e 35 anni, l’associazione si propone di creare inneschi culturali per far crescere la comunità locale e renderla consapevole delle sfide della società contemporanea. Il festival, diventato tra gli appuntamenti culturali più attesi nel territorio regionale, fa incontrare persone, idee, esperienze e culture intorno a un ricco calendario di spettacoli, incontri, laboratori e passeggiate, con ospiti provenienti da tutta Italia.
Quest’anno l’edizione di CombinAzioni parte dal bisogno di un rinnovato sistema di relazioni tra tutti gli esseri viventi sul nostro pianeta. È un invito a riscoprire il principio di fraternità, prendendo spunto dall’organizzazione del mondo vegetale, orizzontale e collaborativa, possibile modello di comunità anche per le società umane. È infatti il vuoto di fraternità – lo scrivono tra gli altri papa Francesco, don Luigi Ciotti, Edgar Morin – a determinare l’individualismo sfrenato che tanti danni produce a livello sociale, ambientale, ed economico.
Nella giornata del 18 Settembre 2021 alle ore 17.00 ci sarà l’intervento di Massimo Folador, Elena Ferrero e Fabio Pettarin dal titolo “L’impresa. Verso una comunità organizzata”.
Per l’incontro la prenotazione potrà essere fatta tramite form sul sito https://combinazionifestival.it/ oppure via email prenotazioni@combinazionifestival.it o telefonicamente 3454813756 / 3493364301 / 34886800.
90.