Askesis_Web
Posts by :
Dall’identità al piano strategico di sostenibilità – Liuc 22 ottobre 2020
22 Ottobre 2020 – LIUC Business School, Corso Matteotti 22, Castellanza (VA)
La seconda giornata formativa del percorso “Business Ethics tra strategia, misurazioni e performance” si concentrerà sullo sviluppo di una visione strategica, sistemica e misurabile delle politiche e delle attività di sostenibilità. Questa giornata insieme al Dott. Marco Brusati, si affaccerà sul panorama degli strumenti che supportano le aziende nella comprensione del proprio grado di sostenibilità e nel loro orientamento strategico. I temi che verranno trattati saranno i seguenti:
- Il bene comune e i capitali intangibili
- Le questioni emergenti a livello globale: i mega-trend e le implicazioni sul mondo imprenditoriale
- La sostenibilità ed i suoi fattori di spinta: agende internazionali, le scelte dei consumatori, la filiera, il mondo finanziario
- Gli strumenti per misurare, rendicontare e organizzare la sostenibilità in azienda
- Il check-up di sostenibilità: analisi del posizionamento aziendale in riferimento alla sostenibilità e coerenza con la visione
- Le connessioni tra visione, posizionamento e strategia: le variabili che contano
E’ ancora possibile iscriversi ai singoli moduli.
Verso un’economia integrale, La via italiana alla ripresa
Mercoledì 23 Settembre 2020, ore 18:00 – C/o Frigoriferi Milanesi, Via Giovanni Battista Piranesi 10, Milano
Dopo il best-seller “L’organizzazione perfetta” (oltre 40.000 copie vendute) e altri volumi di riferimento nel mondo dell’impresa, Massimo Folador, con Giuseppe Buffon, torna a scavare nella storia dell’economia italiana per rintracciare i cardini che hanno fatto della nostra economia una delle più importanti e longeve del mondo occidentale. Una storia che può divenire un importante punto di riferimento tra i modelli economici più orientati alla sostenibilità e al bene della persona, della società e dell’ambiente. Una storia che verrà raccontata mercoledì 23 settembre presso un edificio storico della città di Milano, simbolo della propria tradizione artistica, culturale e ricreativa.
Con la partecipazione di:
Massimo Folador e Giuseppe Buffon – Autori
Eusebio Gualino – AD Gessi
Mariagrazia Ardissone – Direttore Generale I.R.C.C.S. Fatebenefratelli
Modera l’incontro Gaia Fiertler – Giornalista
La pazienza, la capacità di stare – Viboldone 4 ottobre 2020
Domenica 4 ottobre 2020- dalle ore 9:00 alle ore 18:00 – Abbazia di Viboldone, Via dell’Abbazia, 7, 20098 San Giuliano Milanese, Viboldone MI
Continua il percorso personale “Il frutto dello spirito – Evoluzione del potenziale umano” presso la splendida Abbazia di Viboldone grazie ad un’iniziativa dell’Associazione Verso il Cenobio. Domenica 4 ottobre si terrà un incontro dedicato ad uno dei dodici Frutti dello Spirito in grado di guidare e indirizzare il nostro agire.
Per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione inviando una email a info@versoilcenobio.it.
L’identità come perno della strategia aziendale – LIUC 24 settembre 2020
24 Settembre 2020 – LIUC Business School, Corso Matteotti 22, Castellanza (VA)
La prima giornata formativa del percorso “Business Ethics tra strategia, misurazioni e performance” sarà dedicata all’importanza e alla costruzione dell’identità e dei suoi capisaldi (Visione, Missione e Valori) nella strategia aziendale. Questa prima giornata affronterà insieme al Dott. Massimo Folador, docente LIUC Business School i seguenti temi:
- La complessità economico e sociale come fattore esogeno
- Il tramonto dei modelli economici classici
- Nuovi modelli economici per nuove strategie
- L’identità come fattore distintivo e strategico
- Come costruire assieme l’identità: Visione, Missione e Valori
- Il codice etico e i suoi strumenti di supporto
E’ possibile iscriversi ai singoli moduli, e per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro 31 luglio 2020. Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, sarà previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
BUSINESS ETHICS TRA STRATEGIA, MISURAZIONI E PERFORMANCE / Settembre 2020 – Dicembre 2020
Dai Valori al Valore
Settembre 2020 – Dicembre 2020 – LIUC Business School, Corso Matteotti 22, Castellanza (VA)
Un cambio di paradigma sta modificando profondamente il modo in cui prodotti e servizi sono progettati, “fabbricati”, raccontati e venduti, mentre l’etica e l’economia circolare stanno diventando nuovi modelli di riferimento di numerosissime aziende. Negli ultimi anni inoltre i sistemi di misurazione delle performance aziendali sono stati oggetto di varie e numerose critiche. La tradizionale “lettura” delle performance, in chiave prettamente economica e finanziaria, è stata indicata come una delle principali cause di una serie di problematiche del sistema tale da mettere in discussione l’effettiva utilità di queste metriche. Per le imprese l’obiettivo dinamico della sostenibilità, intesa come una relazione forte che deve spingere le aziende a modificare strategie e comportamenti in ambito economico, sociale e ambientale, porta con sé la necessità di integrare le tradizionali misure economiche con appropriati sistemi di valutazione per pianificare e monitorare le performance sociali e ambientali e valutare il grado di sustainability delle organizzazioni. Un obiettivo di lungo termine che possa tradursi in un’operatività coerente in grado di produrre risultati sostenibili.
Docenti LIUC Business School:
ALBERTO BUBBIO
MARCO BRUSATI
MASSIMO FOLADOR
PIERDAVIDE MONTONATI
Attualità della concezione del lavoro nella regola di San Benedetto
Giovedì 6 febbraio 2020, ore 15.00 – Sala della Gloria, Università Cattolica del Sacro Cuore – Via Trieste, 17 Brescia
Giovedì 6 febbraio 2020, presso la Sala della Gloria, Università Cattolica di Brescia, parleremo della Regola di San Benedetto. In un periodo di profonde trasformazioni, che presenta profili per certi aspetti analoghi a quelli del tempo di san Benedetto, la sua rivoluzionaria proposta s’impone anche all’uomo d’oggi, che smarrito e disilluso prova sentimenti non diversi da quelli sperimentati dai contemporanei del santo di Norcia.
INTERVERRANNO:
GIOVANNI PANZERI, Direttore della sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
MAURIZIO FUNAZZI, Presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita
EMILIO DEL BONO, Sindaco di Brescia
ANGELO BIANCHI, Preside della Facoltà di Lettere, Università Cattolica del Sacro Cuore
NICOLANGELO D’ACUNTO, Direttore del CESIME, Università Cattolica del Sacro Cuore
DDONATO OGLIARI, Abate di Montecassino
MASSIMO FOLADOR, Università Carlo Cattaneo – Castellanza
Locandina ATTUALITÀ DELLA CONCEZIONE DEL LAVORO NELLA REGOLA
Natura e ambiente nel patto educativo La bellezza fa l’uomo buono
14-16 gennaio 2020 – Roma,Pontificia Università Antonianum
La Pontificia Università Antonianum, in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum, organizza a Roma, dal 14 al 16 gennaio, l’evento accademico “Natura e ambiente nel patto educativo: la bellezza fa l’uomo buono”, in seno all’iniziativa “Ricostruire il patto educativo globale” promossa dalla Congregazione per l’educazione cattolica.
Sulla scia dell’invito del Santo Padre Francesco “a dialogare sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta e sulla necessità di investire i talenti di tutti, perché ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo per far maturare una nuova solidarietà universale e una società più accogliente”, l’iniziativa proposta dall’Ateneo francescano mira ad approfondire il significato e il valore dell’educazione sulla spinta delle sollecitazioni provenienti dalla crisi ambientale, per giungere a una riformulazione del progetto educativo alla luce del concetto di ecologia integrale.
Nella tre giornate il tema sarà approcciato da una prospettiva interreligiosa, multiculturale e multidisciplinare; interverranno, tra gli altri, Massimo Folador dove si parlerà di impresa come luogo educativo.
La Regola di San Benedetto: una saggezza antica al servizio del lavoro di oggi
Sabato 18 gennaio 2020 ore 17:30- Imola, Oratorio San Giacomo
Sabato 18 gennaio, presso l’Oratorio San Giacomo di Imola parleremo della Regola di San Benedetto e di come i monasteri benedettini siano da 1500 anni un esempio illuminante di che cosa significhi vivere e lavorare in un contesto dove tutti abbiano chiari finalità e obiettivi, ruoli e mansioni e sappiano fare della comunità il proprio punto di forza.
La Regola di San Benedetto è stata per secoli il faro di questi monasteri e ha saputo irradiare buon senso unito a un’estrema concretezza. Oggi rappresenta un richiamo forte alle radici comuni del vivere organizzato, alle sue regole e alle sue necessità, in un momento in cui un rinnovato senso di appartenenza può contribuire a ridare slancio a chi vive quotidianamente le proprie sfide ed opportunità lavorative.
INTERVERRANNO:
MASSIMOFOLADOR: scrittore, imprenditore e docente di Business Ethics
NATALEBRESCIANINI: Monaco, coach e formatore
Una voce dentro al coro #GLOCAL19
Venerdì 8 novembre 2019 ore 21.00 – 23.00, Sala Napoleonica Ville Ponti, Piazza Litta 2, Varese (VA)
Torna l’appuntamento con Glocalnews, quattro giorni dedicati al giornalismo digitale che guarda il mondo da una prospettiva locale. L’evento è organizzato da Varesenews e prevede eventi, incontri, spettacoli, esperienze e workshop, particolarmente rivolti a giornalisti ed operatori della comunicazione. “Paesaggi in movimento, Glocal Territori della conoscenza” è il tema portante dell’edizione 2019 del festival.
Anche quest’anno la LIUC è tra i soggetti patrocinatori e porterà il proprio contributo con gli interventi di alcuni docenti tra i quali Massimo Folador, docente di Business Ethics e sviluppo sostenibile della LIUC e responsabile del percorso di formazione manageriale “Storie di Ordinaria Economia”, che sarà presente tra gli speaker della serata di venerdì sera, dove parlerà di musica e coro nella formazione aziendale. Sarà una serata dedicata al canto, strumento di benessere ed aggregazione e un’occasione per conoscere il progetto dovesicanta.it, la piattaforma digitale che mette in contatto appassionati e professionisti del settore. Saranno presenti speaker d’eccezione, come Ilaria Bellucci, cantante, pianista, arrangiatrice, compositrice e direttrice di coro; il compositore Matteo Valbusa, direttore del Coro della Fondazione Arena di Verona; Elisa Garbossa, Database Developer & Technology Expert presso Joint Research Center di Ispra. E ancora: Raffaella Pellegrini, musicoterapista, psicologa, specializzata in psicologia della comunicazione; Carlo Morandi direttore del “Coro Divertimento Vocale” di Gallarate, arrivato nel 2019 alla finale di Italia’s Got Talent.
Evento a cura di Solevoci, organizzazione varesina riconosciuta a livello internazionale nell’ambito della musica corale grazie al Varese Gospel Festival, Solevoci ACappella Festival e InCanto a Varese, tre rassegne che raccolgono tutti i tipi di coralità.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO, per info e prenotazioni cliccare qui