L’Intelligenza Artificiale, costruita per le imprese e progettata attorno alle persone

AI word on microchip and colorful light spread with strong beam

 

Askesis ha partecipato in qualità di partner all’evento “L’Economia della Conoscenza – L’Innovation Hub” organizzato da BlueIT Spa Società Benefit, che si è svolto il 15 aprile nella sede di Torlino (Cremona) dell’azienda.

Da anni BlueIT, facendo leva su Cloud, CyberSecurity, AI e IoT, supporta le imprese nell’innovare, trasformare e gestire i processi di business, mantenendo il controllo e la sicurezza lungo il percorso.  BlueIT ha avviato negli anni scorsi il progetto AI Accelerator, cui collabora anche Askesis, un laboratorio per supportare le aziende, soprattutto le PMI italiane, nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, che si è trasformato ora in un Innovation Hub.

foto 3

 

Il laboratorio di ricerca e sperimentazione è nato insieme a università e società di consulenza, specializzate in diversi segmenti di mercato, per aiutare le imprese italiane proprio nell’adozione di un percorso di Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di implementare soluzioni avanzate in modo pratico, efficace e economico. Il progetto è stato sviluppato sulla piattaforma di IBM WatsonX per avere a disposizione un’AI alla portata di differenti tipologie e “tagli” di impresa.

L’evento L’Economia della Conoscenza ha visto intervenire esperti ed aziende. Tra queste ultime, Fratelli Barbazza, impresa orafa in procinto di diventare Società Benefit con l’accompagnamento di Askesis. Fratelli Barbazza ha intrapreso con BlueIT, e il supporto di Askesis, un percorso di sviluppo di un tool di AI per ottimizzare la gestione dei rifornimenti delle materie prime. Roberto Barbazza, titolare dell’azienda con i fratelli, ha voluto raccontare origine e obiettivi del progetto, sottolineando come l’approccio etico e attento ai profili organizzativi sia stato un elemento decisivo nell’avviare lo sviluppo di Intelligenza Artificiale per la sua attività.

L’evento si è tenuto nella cascina, oggi sede aziendale, di proprietà di BlueIT, a significare il connubio tra accelerazione tecnologica e vicinanza ai valori d’impresa, legati al territorio, alle persone, al saper fare concreto delle aziende.

foto 4
foto 5

 

All’incontro, che è stato moderato dal giornalista Francesco Marino, sono intervenuti anche l’ex ministro dell’innovazione Paola Pisano, Luca Altieri di IBM e Federico Bettuzzi di OIKI Acciai inossidabili, che ha raccontato il proprio percorso di utilizzo dell’AI nell’area marketing come strumento di vantaggio competitivo per le piccole e medie imprese.

Askesis, che segue da lungo tempo i risvolti dettati dall’accelerazione digitale nelle organizzazioni, ha intrapreso con alcuni clienti dei percorsi incentrati sul change management per aiutare le prime linee e la popolazione delle imprese ad affrontare il cambio di paradigma, con l’obiettivo di consentire l’adozione della tecnologia senza deflettere dai valori d’impresa.

In questa chiave, la riscoperta del senso del lavoro, della consapevolezza e della responsabilità etica di fronte agli strumenti di AI da parte di ogni collaboratore, diventa un modo per rafforzare le strutture organizzative. E in particolar modo, motivare ogni soggetto nella propria azione professionale, senza avere paura di avvicinarsi ai nuovi tool, ma diventando agenti responsabili.

In questo senso, è possibile ridurre gli ostacoli allo sviluppo della tecnologia nelle aziende affiancando ad essa una strategia di sostenibilità, che crei valore verso i collaboratori e verso gli stakeholder e valore economico per l’organizzazione. Solo questa “intesa tra persone e algoritmi”, a nostro avviso, può produrre per le imprese frutti positivi e duraturi nel tempo.